Uno spazio di qualita’ per vivere l’avventura scout
Da tempo si avvertiva in Italia l’opportunità di creare una “Rete” di centri idonei alle attività scout, in particolare dei campi estivi; spazi accoglienti ed aventi caratteristiche tali da stimolare e facilitare la meravigliosa avventura dello Scautismo. A livello europeo ciò era avvenuto negli ultimi decenni del secolo scorso con la costituzione di una specifica Rete.
In Italia, negli ultimi decenni, a fianco dei tradizionali luoghi promossi dalle varie associazioni scout e deputati principalmente alla formazione dei capi e alle attività del settore specializzazioni dell’AGESCI (le Basi), sono sorti e continuano a sorgere dei centri gestiti direttamente da associazioni scout o da gruppi di persone che si rifanno a singole associazioni e ai valori dello scautismo.
Da ciò è nata l’esigenza di creare una “Rete dei Centri scout italiani”, una rete che interagisce con le varie associazioni scout e che svolge azione di promozione e coordinamento dei centri che ne fanno parte. E’ suo scopo il garantire qualità ai ragazzi e ai capi e l’opportunità di fruire di spazi e strutture adeguate allo spirito e al metodo scout, nel rispetto dell’autonomia di ogni centro e di ogni associazione. La Rete non interferisce con l’organizzazione interna dei Centri se non per quanto attiene ai “valori” che propugna e garantisce.
Ogni centro scout è certamente un luogo fisico ove interagiscono criteri estetici, funzionali ed etici; idoneo a fornire a chi lo frequenta stimoli all’avventura ed all’impegno; regolato da valori, tempi ed azioni in armonia con il creato e con i valori espressi dalla Legge scout; che accoglie principalmente scout italiani e stranieri.
Ogni Centro ha una sua storia e delle sue strutture più o meno grandi, più o meno complete, ma sempre accoglienti. Strutture che, pur nella loro semplicità, testimoniano mille sacrifici e tanta generosità, rendono visibile la capacità di tradurre il dire nel fare, anche se queste divengono sempre più funzionali agli scopi educativi che ne giustificano l’esistenza.
Ogni centro scout è legato al generoso impegno di persone lungimiranti, impegnate costantemente a migliorare la qualità del servizio e delle strutture. E’ luogo di avventure e di maturazione, di incontri e di conquiste, di laboriosità e di servizio. Esso è testimonianza concreta e tangibile di ciò che le guide e gli scout sanno fare.
Ogni Centro diviene, perciò, luogo concreto ove vivere la meravigliosa avventura dello Scautismo, spazio fisico ed ideale di riferimento per quanti vi passano; ambiente ove educarsi a costruire il bene comune, migliorare l’arte di relazionarsi con le persone e le cose, affinare la capacità di ideare e realizzare progetti, apprendere a mettere le proprie risorse al servizio dei fratelli e della comunità.
Il Centro scout con le sue tradizioni, con le ‘sue’ persone che ne assicurano continuità di gestione e qualità di attività, con i suoi eventi a largo respiro, con le sue caratteristiche strutturali ed ambientali costituisce un luogo di memoria e di progetto. E’ un ambiente che ‘parla’, che fa ricordare e sognare, è testimonianza concreta del modo di vivere lo scautismo. Ogni Centro ha un patrimonio di risorse umane e materiali, testimonia il passaggio di tanta gente, è amorevolmente curata da un responsabile e da un’equipe di volontari che ne garantiscono la gestione e la continuità.
Il Centro scout è un ‘luogo che parla e che insegna’, perciò uno ‘spazio pedagogico’.
Nel Centro le unità o gruppi di scout vengono accolti fraternamente, si confrontano, attuano i loro progetti, apprendono ad impegnarsi per costruire e salvaguardare un bene comune, interagiscono dinamicamente con lo stesso Centro, contribuendo alla sua salvaguardia e al suo miglioramento, e con quanti ivi operano o svolgono attività.
Il Centro è una risorsa per il territorio in cui è inserito, sia per le unità scout sia per le scuole, le associazioni, le parrocchie. E’ un punto di riferimento per molti, risorsa educativa, culturale ed economica: è un luogo ‘aperto’ che viene vivificato dall’attività di chi vi opera. E’ spazio di fraternità e di pace.
I Centri scout vengono accolti nella “Rete dei Centri scout italiani” in quanto aderiscono alla Carta dei Valori, una Carta che li impegna e li orienta e che desidera garantire qualità a quanti li utilizzano, evitando qualsiasi forma di strumentalizzazione.
I responsabili dei Centri aderenti alla Rete si riuniscono periodicamente per confrontarsi ed anche per attuare iniziative comuni.