Una rete per uno scautismo di qualità
La Rete dei Centri Scout Italiani è sorta con lo scopo di fare interagire i vari Centri, che fanno riferimento alle varie Associazioni scout presenti in Italia, per una comune progettualità che garantisca l’adeguatezza del Centro alle specifiche esigenze del metodo scout e favorisca uno scautismo di qualità.
I Centri che vi fanno parte hanno punti di riferimento comuni (la Carta dei Valori) che orientano sia chi dirige il Centro sia chi ne fruisce; attuano uno scambio di “buone pratiche”, condividono percorsi formativi a quanti prestano il loro servizio a favore dei singoli Centri.
Di fronte alla cultura del “non luoghi”, ogni Centro Scout intende essere un luogo significativo: uno spazio vivo che, con le sue strutture, con le persone che vi operano, con quanti ne fruiscono, testimonia i valori tipici dello Scautismo. Ogni Centro Scout rifugge dall’essere un centro di villeggiatura o uno spazio da consumare, ma fa del proprio meglio per essere un ambiente “che vive e che parla”, che stimola ad agire in un certo modo, che orienta, che coinvolge nel quotidiano impegno per “lasciare il mondo migliore di come lo si è trovato”.
Il centro Scout, infatti, è un luogo ove –guidati dallo stile scout- ci si esercita a prendersi cura di se stessi e dell’ambiente ove si vive. Non è un “recinto chiuso” ove star sicuri e tranquilli ed avere sempre chi “coccola” gli ospiti. Essere scout, lo sappiamo bene, vuol dire essere “esploratori”, apprendere ad “uscir fuori” per veder meglio, per comprendere, per agire. Perciò, esso è un luogo da dove partire per esplorare e dove ci si ritrova per documentare e verificare; è uno spazio di avventura, vivo e che dà vita.
Ogni Centro è spazio accogliente non solo per gli scouts, ma anche per le scuole, per le parrocchie, per i gruppi giovanili, per quanti si occupano di educazione. A tutti propone uno stile di vita caratterizzato dalla scoperta, dalla valorizzazione dell’ambiente, dalla responsabilità e dall’autonomia, dalla semplicità e dall’essenzialità, dalla dinamica interazione del pensare e dell’agire, da spazi di contemplazione e di operosa e gioiosa laboriosità.
Le strutture del Centro rispondono a criteri di sicurezza, sono inserite nell’ambiente e ne garantiscono la salvaguardia. Però, ciò che veramente caratterizza il Centro Scout è la possibilità di vivere in esso e al di fuori di esso la meravigliosa avventura dello Scautismo. In tal senso il Centro scout stimola il protagonismo e lo spirito “imprenditoriale” e di servizio dei capi e dei ragazzi e li “provoca” perché lascino una positiva traccia del loro passaggio.
Il Centro Scout non è uno spazio autoreferente, ma è arricchito e vivificato dalla dinamica interazione con l’ambiente ove è inserito e con gli scout del territorio che, in spirito di servizio, contribuiscono ad assicurarne vitalità e qualità.
In tal senso la Rete vuole essere un servizio offerto alle Associazioni scout, con le quali interagisce proficuamente, un servizio al territorio e, nel contempo, una sfida, per ogni Centro, per quanti vi operano, per lo Scautismo locale e per lo stesso territorio ove è inserito; una sfida a fare sempre del proprio meglio per vivere e far vivere ai nostri ragazzi uno Scautismo di qualità.
Giovanni Perrone