Riflessioni sulla nostra Carta dei Valori
1. Il centro scout è uno “spazio pedagogico” ove giovani ed adulti possono svolgere attività educative e ricreative idonee alla loro età e alle loro esigenze formative.
Dai “non luoghi” della società attuale a luogo che ha uno “spirito”. Quali segni e quali spazi lo contraddistinguono?
2. Coloro che utilizzano il centro scout si impegnano a rispettare i valori tipici dello Scautismo e del Guidismo.
In che maniera il Centro scout orienta verso la “vivibilità” e la testimonianza dei valori tipici dello Scautismo (amicizia, rispetto della natura, spirito d’intrapresa, contemplazione e spiritualità, creatività, laboriosità, …..)?
3. Il centro scout accoglie ragazzi, giovani, adulti, gruppi italiani ed esteri, scout e non. Favorisce il dialogo, l’interazione, la condivisione di progetti ed attività, la spiritualità, nel rispetto di tutte le culture.
Quali i segni di accoglienza? Ci sono attività specifiche, proposte dal Centro, per favorire dialogo, interazione, scambi interculturali …..?
4. Il centro scout interagisce con l’Associazione scout di riferimento e con gli altri centri della rete al fine di rendere un idoneo servizio allo Scautismo.
Quali i “segni” di un dinamico rapporto tra associazioni e centri scout? C’è un reciproco scambio di “ricchezze”.
5. Il centro scout interagisce con il territorio e con le Istituzioni, valorizzando le varie realtà e favorendone – secondo il suo specifico – lo sviluppo. Garantisce, altresì, la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente, nonché il rispetto della vigente legislazione.
Quali azioni da privilegiare? Si propongono attività specifiche?
6. Il centro ha strutture e spazi idonei allo svolgimento delle attività, in specie di quelle all’aperto.
Le strutture sono organizzate in maniera da facilitare il rapporto con la natura e la dinamicità? Ci sono spazi attrezzati e/o dedicati a specifiche attività? Ci sono sussidi specifici (sentieri, ecc)?
7. Il centro scout, attraverso i volontari che vi operano, offre adeguata competenza educativa e tecnica idonea al fine di assicurare il buon funzionamento del centro stesso e la qualità delle attività proposte.
C’è una specifica formazione per i volontari? I volontari sanno coniugare competenza organizzativa e sensibilità educativa? Quali competenze sono presenti nello staff (o tra i collaboratori) del centro?
8. Il centro non ha finalità di lucro. I contributi ricevuti sono utilizzati per la gestione e per le attività del centro, nonché per la manutenzione e il miglioramento delle strutture.
Come vengono utilizzate le risorse? Come reperire risorse per migliorare la qualità del Centro? C’è trasparenza nel reperimento e nell’uso delle risorse?