Il Centro scout che aderisce alla RETE dei CENTRI SCOUT ITALIANI:
-
E’ uno “spazio educativo” ove giovani ed adulti possono svolgere attività educative idonee alla loro età e alle loro esigenze formative.
-
Chiede – a quanti lo utilizzano – il rispetto dei valori evidenziati dalla Legge degli Scout e delle Guide.
-
Accoglie ragazzi, giovani, adulti, gruppi italiani ed esteri, scout e non. Favorisce il dialogo, l’interazione, la condivisione di progetti ed attività, la spiritualità, nel rispetto di tutte le culture.
-
Interagisce con l’Associazione scout di riferimento e con gli altri Centri della RETE al fine di rendere un idoneo servizio allo Scautismo.
-
Interagisce con il territorio e con le Istituzioni, valorizzando le varie realtà e favorendone – secondo il suo specifico – lo sviluppo. Garantisce, altresì, la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente, nonché il rispetto della vigente legislazione.
-
Ha strutture e spazi idonei allo svolgimento delle attività di ogni Branca scout, in specie di quelle all’aperto, in ogni periodo dell’anno.
-
Offre, attraverso i volontari che vi operano, adeguata competenza educativa e tecnica idonea al fine di assicurare il buon funzionamento del Centro stesso e la qualità delle attività proposte.
-
Non ha finalità di lucro. I contributi ricevuti sono utilizzati per la gestione e per le attività del Centro, nonché per la manutenzione e il miglioramento delle strutture.
Approvata a S. Antimo il giorno 11 ottobre 2008 Confermata a Roma il giorno 9 Maggio 2009, approvata dall’Assemblea dei soci ed inserita nello Statuto dell’Associazione.