EnglishFrenchGermanItalianSpanish
Una risorsa per l'educazione

Assemblea Nazionale Rete Centri Scout 2018 – Roma

 Centro Mamre, Roma, 9-11 marzo 2018

Sono rappresentati i sottoriportati Centri Scout:

  • -P. Park, rappresentato dal Portavoce della RETE Claudio Scholl,
  • AMES (Amici della Massariotta), rappresentato da Giovanni Perrone,
  • Valcinghiana, rappresentato da Lucio Cuoghi;
  • Eremo di San Felice, rappresentato da Salvatore Scalici;
  • San Fedele Intelvi (CNGEI Como), rappresentato da Angelo Testa;
  • Roma 60 AGESCI, rappresentato da Cristina Bernieri;
  • Brownsea Park, rappresentato da Ivano Tatangelo.

Sono inoltre presenti:

  • Il Garante del Masci presso la RETE, Franco Nerbi;
  • in rappresentanza del MASCI Nazionale, Bruno D’Attilia;

in qualità di uditori:

dalla Sezione CNGEI di Bolzano:

  • Adriano Christian Ruotolo,
  • Alessandro Calovini,
  • Giampiero Zanardi.

dalla Sezione CNGEI di Cernobbio: Alessandra Bollati.

Verbalizza il segretario della RETE, Giuseppe Ligas

I lavori iniziano alle ore 18 di venerdì e si concludono alle ore 11.30 di domenica.

Il Portavoce, dà il proprio benvenuto ai delegati e agli ospiti e, constatata la presenza del numero legale necessario per lo svolgimento dell’Assemblea, dà la parola a Franco Nerbi (garante per il MASCI), il quale porta il saluto della Presidente Nazionale del MASCI e propone una riflessione sulla valenza della Carta dei Valori, documento nel quale tutti i Centri Scout e le Case di Caccia aderenti alla RETE si riconoscono.

Il rappresentante del Centro Mamre illustra le attività svolte dal Centro e gestite da volontari (accoglienza persone in difficoltà, sostegno agli anziani, educazione …). I presenti esprimono apprezzamento per la vivacità del Centro e per il generoso impegno di chi vi opera.

I delegati presenti presentano i Centri scout, le attività svolte e i progetti. Esprimono apprezzamento per la partecipazione dei capi di Bolzano e Cernobbio.

La giornata di sabato è dedicata ad interventi di esperti su problematiche educative e organizzative riguardanti la Rete e le istituzioni di volontariato.

Sergio Cametti, referente di Basi Aperte dell’AGESCI, illustra il progetto di attività a favore delle scuole, le varie attività di carattere ambientale realizzate e la possibilità di attivare iniziative di scuola-lavoro, così come previsto dall’attuale normativa. Si esprime vivo apprezzamento per la ricchezza delle proposte che possono essere attuate nei vari Centri. In particolare, si chiede di estendere alla Rete il progetto Basi Aperte. A tal fine si chiede a Giovanni di interagire con Sergio e prendere contatti con il Ministero.

Il senatore Edo Patriarca, portavoce del Forum per il Terzo Settore e presidente dell’Istituto Italiano della Donazione, illustra la normativa sul Terzo Settore e l’importante ruolo che il volontariato svolge in Italia. Ora si attendono i decreti attuativi che potranno valorizzare anche il ruolo svolto dai Centri Scout. Nel dibattito che segue vengono evidenziati aspetti normativi e organizzativi dei Centri.

Maurizio Fegatelli, di B.-P. Park, narra l’esperienza vissuta al recente incontro europeo dei Centri Scout, soffermandosi sugli aspetti organizzativi di vari Centri.

La terza parte dell’Assemblea viene dedicata al dibattito.

I vari interventi evidenziano il valore della Rete come risorsa comune, perciò da rafforzare, grazia al genroso contributo di tutti: ciascuno deve sentirsi una risorsa comune.

La Rete é “comunità in cammino” impegnata a rendere un migliore servizio ai ragazzi che vanno nei Centri Scout. Ogni diversità diventa ricchezza. Se si perde il concetto di “comunità in cammino e in crescita”,  qualsiasi rete si disfa. Perciò la Carta dei Valori sta alle radici della Rete e ne assicura unità e fecondità.

Facendo riferimento al “corposo” ed interessante contributo di Sergio Cametti, sarà prestata particolare attenzione all’apertura dei Centri Scout alle scuole. Inoltre, ci si impegna a scambiarsi le buone pratiche di ogni Centro perché divengano risorsa comune.

Esaurito questo dibattito l’assemblea esamina gli ultimi quattro punti all’Ordine del Giorno:

  • Il segretario illustra il rendiconto gestionale del 2017, già approvato dal Collegio dei Revisori dei Conti, l’Assemblea lo approva all’unanimità.
  • Il referente del Centro Scout “Fondo Auteri”, Fabio Marino (non presente in Assemblea), stante il perdurare della chiusura di tale Base, ritenendo di non essere rappresentativo di alcuna realtà scout attiva, ha chiesto alla RETE di volerlo considerare dimissionario dall’incarico di componente il Consiglio Direttivo, pur continuando a collaborare con la RETE per la gestione dello spazio WEB. L’Assemblea prende atto delle dimissioni.
  • Il Consiglio Direttivo della RETE è giunto a fine mandato. Viene valutata la disponibilità di candidati per rinnovare il Consiglio stesso; si rendono nuovamente disponibili Claudio Scholl e Lucio Cuoghi; Fabiano Mazzarella (non presente in Assemblea, referente del Centro Scout dell’Amis di Trieste, già membro del Consiglio Direttivo uscente, viene interpellato telefonicamente e conferma la propria disponibilità); anche Salvatore Scalici si propone come candidato. L’assemblea accoglie unanimemente la disponibilità dei candidati e li acclama, Claudio Scholl viene confermato nell’incarico di Portavoce della RETE e Giovanni Perrone (già cooptato nel precedente Consiglio) viene nuovamente cooptato.
  • Perciò, il CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA RETE dei CENTRI SCOUT ITALIANI risulta così composto:
    • Portavoce: Claudio Scholl
    • Componenti: Cuoghi Lucio, Fabiano Mazzarella, Giovanni Perrone, Salvatore Scalici.
  • L’Assemblea rinnova la composizione del Collegio dei Revisori dei Conti designando Angelo Testa, Alessandra Bollati e Ivano Tatangelo. I Collegio dei Revisori elegge presidente Angelo Testa.

In base allo Statuto, Il Consiglio e il Collegio avranno la durata di tre anni (2018-2021).

Infine, tutti esprimono apprezzamento per l’accoglienza, per il clima di convivialità, per la buona cucina e per l’opera svolta dai rappresentanti di B.-P. Park e del Centro Mamre.

Franco Nerbi, garante del MASCI, sottolinea la necessità di radicarsi sempre nella Carta dei Valori e nella Legge Scout.

Alle ore 11:40 di domenica, non essendoci altri argomenti da trattare, il Portavoce  ringrazia tutti partecipanti, in particolare i nuovi “amici” della Sezione CNGEI di Bolzano.

Dichiara conclusi i lavori e scioglie l’Assemblea.

 

 

IL PORTAVOCE                                                                            IL SEGRETARIO

Claudio Scholl                                                                                  Giuseppe Ligas